App Immuni - come funziona

NON POSTO APPOSTA

Il primo garante della privacy sei tu !

Il primo garante della privacy sei tu !

Vai ai contenuti

App Immuni - come funziona

Non Posto Apposta
Pubblicato da Andrea G. in Notizie · 2 Giugno 2020
Tags: Appimmunicovid19
Tra pochi giorni partirà la sperimentazione della nuova App Immuni.  Saranno interessate le regioni Liguria, Puglia, Marche e Abruzzo, dove l’app sarà scaricabile su base volontaria.

Molti sono i timori legati al rischio violazione privacy. Per ridurre i timori i codici sorgenti dell'applicazione sono stati resi disponibili sulla nota piattaforma GitHub a disposizione di chiunque voglia verificarne il funzionamento nei minimi dettagli.

In sostanza l'App fornire un codice a 16 cifre che "identifica" lo smartphone del proprietario.

Chi dovesse risultare positivo al tampone verrà contattato  dall’ufficio di igiene della Asl locale e chiamato a fornire il  codice di 16 cifre associato alla app. Quel codice sarà inserito nel  server e inviato a tutti gli utenti dell’App  Immuni.

Il tracciamento dei contatti avviene a livello del  telefonino.
Solo chi ha incontrato, nei precedenti 14 giorni, l’utente associato a  quel codice riceverà la notifica di rischio contagio.

Per ora non è  previsto l’uso del Gps, per ricostruire i movimenti dell’infetto e non  solo i suoi incontri, ma non è escluso che le autorità chiedano di  integrarlo in un secondo momento.

L’app ha partecipato  alla selezione del ministero dell’Innovazione ed è stata la prescelta  tra le oltre 300 proposte arrivate.

Speriamo serva veramente e che i dati personali siano tutelati a dovere. E' vero che di fronte ad un'emergenza come quella del covid occorre utilizzare ogni mezzo ma è sembre bene tenere alta la guardia.


Il primo garante della privacy sei tu !
ULTIME DAL BLOG
19 SET 2023
IT-Alert  ...
14 MAR 2023
ChatGPT e la privacy  ...
24 OTT 2022
Cos'è BeReal?  ...





MENU
2020 - NON POSTO APPOSTA
Torna ai contenuti